Il melanoma può essere provocato da diversi fattori di rischio, che acutizzano e peggiorano la problematica accelerando il decorso della malattia nel caso in cui vengano perpetrati.
I fattori di rischio certificati negli ultimi anni sono:
l’esposizione abitudinale al sole;
le scottature solari contratte soprattutto in età pediatrica;
fattori genetici che coinvolgono il fototipo, come la tendenza alla scottatura riscontrata soprattutto in pazienti dalla cute e dagli occhi chiari, dai capelli biondi o rossi;
la presenza di numerosi nevi melanociti;
la presenza di nevi congeniti, soprattutto se di grandi dimensioni;
l’immunodepressione;
la presenza di melanoma in familiari e parenti di primo grado.