Dott. Mulas esegue la valutazione clinica e l’eventuale asportazione delle seguenti patologie cutanee:L’emangioma è un tumore benigno dei vasi sanguigni che si origina nell’ambito della cute per un errore localizzato del tessuto angioblastico nel periodo perinatale.
La diagnosi è abitualmente facile sia nel caso dell’angioma immaturo del lattante, sia dei frequenti angiomi rubini.
Talvolta però l’aspetto blu scuro delle lesioni può porre problemi di diagnosi differenziale clinica, ma che l’esame dermatoscopico aiuta a risolvere.
L’angiocheratoma è una lesione cutanea caratterizzata dalla combinazione di una proliferazione vascolare ed acantosi ed ipercheratosi dell’epidermide.
Il lago venoso è una malformazione vascolare costituita da un’area rosso purpurea localizzata più frequentemente alla testa ed in particolare alle labbra.
L’emorragia sub epidermica è una raccolta di sangue post traumetica che può localizzarsi alla cute dei piedi specialmente in giovani atleti, oppure in sede sub – ungueale, (soprattutto 1° dito del piede).
Il papilloma infartuato è un polipo fibro-epiteliale che può per torsione o legatura, andare incontro a infarto e quindi divenire di colorito nero bluastro.
L’istiocitoma fibroso dermico è un tumore benigno costituito dalla proliferazione di fibroblasti, istiociti e fibre collagene.
E’ una lesione papulo-nodulare di colorito variabile dal roseo al bruno scuro, localizzato dal derma.
La palpazione ha rilevanza diagnostica. L’aspetto nelle varie fasi è caratteristico, così come l’immagine dermtoscopica.
L’idrocistoma apocrino è un tumore benigno degli annessi cutanei costituito da un dotto cistico dilatato e ripieno di materiale proteinico che da alla lesione un colorito bluastro. E’ più spesso unico.
La cheratosi seborroica pigmentata è una lesione cutanea benigna esofitica, che può essere pigmentata.
E’ caratterizzata da una proliferazione di cheratinociti con aspetti basaliodi, che possono presentare una pigmentazione anche marcata.
Talora l’aspetto pigmentato e flogosato con aree di necrosi possono porre problemi di diagnosi differenziale.
La lentigo solare è una lesione maculare circoscritta brunastra che insorge su cute fotoesposta più spesso negli anziani, ma anche nei giovani.
La diagnosi clinica è abitualmente facile e la dermatoscopia non è pertanto rilevante.
Il pattern è reticolare a bordi netti con reticolo a trama sottile e maglie regolari.
Le melanosi delle mucose e dei genitali sono delle aree uniformi di pigmentazione maculare localizzate sulla mucosa labiale, del cavo orale o dei genitali.
L’aspetto clinico e l’esame dermatoscopico, grazie al caratteristico pattern parallelo costituito da strie lineari o parzialmente curvilinee, di colorito bruno, facilitano di norma la diagnosi.
Lesioni non melanocitiche
Cheratosi seborroiche
Lentigo solari
Lesioni vascolari (incluso le emorragie)
Istiocitomi dermici fibrosi o dermatofibromi
Carcinomi basocellulari
Altri tumori cutaneii
Emangiomi e tumori vascolari (di interesse dermoscopico)
Emangioma
Angioma rubino
Lago venoso
Linfangioma
Glomangioma
Granuloma piogenico